La guida definitiva alla migliore postazione da gaming

Stai cercando gli accessori perfetti per la tua postazione da gaming? Vuoi costruirne una? O trasformare la tua scrivania in uno spazio multifunzionale da gaming/lavoro? Allora sei nel posto giusto. Nella nostra guida definitiva per la perfetta postazione gaming spieghiamo passo dopo passo come costruire un setup di gioco e come ottimizzare i mobili già esistenti. 

Fase 1: la sedia da gaming giusta

Trovare la giusta sedia da gaming può essere difficile. La maggior parte dei giocatori la sceglie solo in base all'aspetto o alla compatibilità con la propria postazione. Ma è proprio questo l'errore!

Il fattore decisivo in una sedia da gaming dovrebbe sempre essere il comfort e una buona postura da seduti. Secondariamente, si può poi andare per il design. Perché non importa quanto sia bella una sedia da gaming, se ti fa male alla schiena, non ne vale la pena!

Ecco perché alla SB Supply ci affidiamo ai marchi Gear4U e Fourze. Entrambe le marche sono note per la postura ergonomica e il loro design di prim'ordine!

Vuoi imparare ancora di più sulle sedie da gioco? Allora leggi il nostro articolo sulle migliori sedie da gaming.

Fase 2: la scrivania da gaming adatta

Una scrivania dovrebbe adattarsi alla tua stanza o al tuo studio. Sembra semplice, vero? Sì, ma molti dimenticano questo dettaglio. Il tavolo non dovrebbe occupare troppo spazio, ma essere comunque al centro dell'attenzione. 

Scrivania da gaming Fourze D1400

Una scrivania da gaming ideale è per esempio la Fourze D1400, ha un supporto integrato per cuffie e bevande, che è incredibilmente pratico, perché l'obiettivo principale dovrebbe essere quello di mantenere la tua scrivania da gaming pulita e ordinata. Questi piccoli extra dimostrano il loro valore soprattutto dopo un uso prolungato. 
L'intera superficie della scrivania funge da tappetino per il mouse. Se ti embra una caratteristica inutile, vedrai presto la differenza anche in gioco!
Inoltre, la gestione dei cavi integrata è un vero salva-ordine, nessuno vuole inciampare nei tuoi cavi e nel peggiore dei casi danneggiare il PC. In breve, scrivania da gaming è un prodotto di tutto rispetto! 

Sfrutta al massimo ciò che hai già!

La giusta scrivania per giocatori non è cruciale come una sedia adeguata, con alcuni trucchi anche la vostra scrivania di base può essere trasformata in una scrivania da gaming quasi completamente. 

Ecco alcuni consigli di SB Supply su come rendere la tua scrivania pronta al gaming:

Gestione dei cavi

La gestione dei cavi è il perno di una configurazione di gioco, si possono avere i dispositivi più costosi e ben progettati, ma il disordine antiestetico dei cavi fa sembrare l'intera postazione da gaming disorganizzata e non professionale. 

A seconda di quanti cavi vuoi nascondere, ci sono diverse soluzioni: 

Se vuoi nascondere diversi cavi, o anche una ciabatta, un CableBox è particolarmente adatto. Questa scatola è grande come una scatola da scarpe ed è disponibile in bianco o nero. Grazie alla base antiscivolo, si può essere sicuri che la scatola non scivolerà facilmente o cadrà dalla scrivania.  

Posizione dei cavi

La posizione dei cavi è un'altra parte importante della gestione dei cavi e di gran lunga la più facile da implementare. Una confezione di 9 o 6 (differiscono per dimensioni) di Bluelounge CableDrops costa 10,99 euro. Sono super facili da attaccare ovunque grazie alla superficie adesiva e possono anche essere rimossi di nuovo senza lasciare residui. 

Ordinali qui:  Nero 6pz, Nero 9pz, Bianco 6pzo Bianco 9pz.

Organizzazione

Anche piccoli aggiustamenti e prodotti possono trasformare la tua normale scrivania in una scrivania da gaming e da lavoro multifunzionale. Un supporto per le cuffie, ad esempio, può rendere la tua scrivania molto più professionale.

Dai un'occhiata al supporto per cuffie Satechi

Fase 3: vari accessori per la tua postazione da gaming

Come faccio a collegare il mio controller al PC?

Da molto tempo ormai, i controller più recenti (come il controller PS4 o il controller Xbox One) possono essere collegati a un PC.

Ci sono 2 modi per collegare i controller: 1. via cavo e 2. via Bluetooth.

La prima opzione non potrebbe essere più semplice. È sufficiente collegare la porta micro USB al computer con un cavo. Windows 10, per esempio, riconoscerà automaticamente il controller.

Via Bluetooth è anche facile, basta attivare la funzione Bluetooth del vostro controller e collegarlo tramite il menu Bluetooth del PC.

Attenzione! Tuttavia, alcuni PC richiedono ancora l'installazione di un software.

Conviene un controller per PC?

Tutto dipende dal gioco. Per quale gioco è adatto un controller o una tastiera e un mouse, le opinioni sono diverse. I controller sono l'alternativa migliore, soprattutto per i principianti. Un controller si adatta meglio alla mano e fornisce un'esperienza di gioco più naturale e intuitiva.
I controller sono migliori per i giochi di combattimento e i giochi sportivi (come Fifa), mentre gli RTS e i MMORPG (ad esempio World of Warcraft) tendono ad essere dominati da tastiera e mouse. Per gli sparatutto in prima persona, entrambe le alternative non tolgono molto l'uno all'altro.
Quindi dovresti il tuo strumento in base ai tuoi giochi più frequenti.

Se stai cercando un ottimo mouse da gioco per la tua prossima sessione di World of Warcraft, ti consigliamo il mouse da gaming Fourze GM800.

Le cuffie da gaming ideali 

Altrettanto importanti come altri accessori di gioco dovrebbero essere le cuffie da gaming. Sono l'ultima fonte di suono per i videogiochi. Fino all'arrivo della sesta e settima generazione di console domestiche, le cuffie erano riservate agli utenti di PC. Quell'epoca è ormai finita, anche se il cuore del mercato batte ancora su quest'ultima piattaforma.

Come scegliere le cuffie giuste?

I tre criteri decisivi sono: qualità del suono, connettività e isolamento.

Una qualità del suono impeccabile è senza dubbio cruciale per una buona esperienza di gioco. Ma non è l'unico elemento da tenere d'occhio.

Per quanto riguarda la connettività, ci sono 2 opzioni: connessione cablata o wireless. Il tipo ideale dipende dall'uso delle cuffie.
Le cuffie che utilizzano connessioni cablate sono generalmente un po' più economiche. Se hai un budget limitato, è quindi consigliabile scegliere delle cuffie con cavo e una migliore qualità del suono per un prezzo simile. Come le Steelplay HP51.
Per una maggiore mobilità, le cuffie senza fili sono la soluzione migliore. Se vuoi usare le tue cuffie al di fuori del gioco, ti consigliamo delle cuffie Bluetooth che puoi usare in movimento per ascoltare musica o podcast. Come le cuffie JBL Tune 600BTNC!

Per quanto riguarda l'isolamento dall'esterno, se il design delle cuffie permette un isolamento sufficiente dal rumore esterno, si può essere completamente immersi nel gioco. 

Hai bisogno di assistenza?

Saremo felici di aiutarti ad effettuare l'acquisto migliore. Se sei interessato a una delle nostre sedie da gaming o vuoi maggiori informazioni, puoi sempre contattare il nostro servizio clienti. In questo modo puoi essere sicuro di comprare la sedia da gaming che fa per te.

Puoi contattarci dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 17:30 e il venerdì dalle 09:00 alle 17:00 al numero +39 0577 146 0009 o per email [email protected]

Condividi:

loader
Caricamento...
In alto